“ Curriculum Vitae - Prof. Dott. Domenico Graziano "
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti presso L’Università degli Studi di Torino il 13 Ottobre 1976;
Abilitazione all’esercizio professionale conseguita nel Novembre 1976;
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso l’Università di Torino il 13 Luglio 1979;
Specializzazione in Fisiocinesiterapia Ortopedica conseguita presso l’Università degli Studi di Parma il 5 Giugno 1981;
Specializzazione in Idrologia Medica conseguita presso l’Università degli Studi di Parma il 22 Giugno 1984;
Specializzazione in Chirurgia della Mano conseguita presso l’Università degli Studi di Parma il 24 Giugno 1988;

Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso conseguita presso l’Università degli Studi di Torino il 4 Luglio 1994;
Idoneità al Primariato in Ortopedia e Traumatologia conseguita con il punteggio di 99/100 a Roma il 12 Dicembre 1987.
Prestato servizio presso:
- Dal 26 Settembre 1977 al 30 Aprile 1978, presso gli I.I.O.O. S. Corona di Pietra Ligure (SV),in qualità di Assistente di Ortopedia e Traumatologia.
- Dal 1 Maggio 1978 al 15 Gennaio 1987 presso l’U.S.L. 1-23 Presidio Ospedaliero C.T.O. di Torino in qualità di Assistente di Ortopedia e Traumatologia di Ruolo.
- Dal 16 Gennaio 1987 al 31 Dicembre 1994 presso il Presidio Ospedaliero C.T.O. di Torino in qualità di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Ortopedia e Traumatologia di Ruolo e dal 1 Maggio 1993 al 30 Settembre 2002 a Tempo Pieno.
- Dal 1 gennaio 1995 al 31 Luglio 1999 presso il Presidio Ospedaliero C.T.O. di Torino in qualità di Dirigente Medico– Ortopedia e Traumatologia a Tempo Indeterminato.
- Dal 1 Dicembre 1990 al 30 Settembre 2002 Responsabile del Modulo Organizzativo Interdivisionale di “Chirurgia del Piede” presso il Presidio ospedaliero C.T.O. di Torino con rapporti lavoro “intra-moenia”.

LIBERA PROFESSIONE
Opera in CONVENZIONE presso:
- la casa di Cura Maria Pia Hospital di Torino come Consulente nella Chirurgia del piede e della Caviglia.
- la Casa di Cura “La Cittadella Sociale” di Pieve del Cairo come Consulente nella Chirurgia del Piede e della Caviglia.
Opera PRIVATAMENTE presso:
- Clinica Santa Caterina – Torino (abitualmente)
- Casa di Cura Sedes Sapientiae – Torino (a richiesta)
- Clinica Pinna Pintor – Torino (a richiesta)
- Casa di Cura Fornaca – Torino (a richiesta)
- Casa di Cura Villa Serena – Genova (a richiesta)
- Casa di Cura Montallegro – Genova (abitualmente)
Convenzionato con tutte le piu importanti Assicurazioni Private Sanitarie.

Attività Didattiche
- Per l’Anno Scolastico 1980-1981 in qualità di Docente di Patologia Generale presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della Croce Rossa Italiana di Torino.
- Per l’Anno Accademico 1989-1990 in qualità di Docente in “Principi e tecniche di riattivazione,terapia occupazionale e geragogia” presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
- Per gli Anni Accademici 1990-1992 in qualità di Docente in “Ortopedia Geriatrica” presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino.
- Docente Master di 2° Livello sulla Chirurgia del Piede presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma-Campus Biomediche nell’Anno Accademico 2007-2008
e 2009-2010.
Elenco - estratto fra le piu’ imoportanti Pubblicazioni eseguite:
1) ”Nuovi concetti etiopatogenetici sul piede piatto e cavo valgo”-Atti e Memorie della S.O.T.I.M.Ivol.37-1979.
2) ”Concetti di Biomeccanica del piede”-Quaderni di Medicina e Chirurgia del Piede.Supp.1 al n.23 giugno 1980.
3) ”Considerazioni di Biomeccanica e Fisiopatologia nei difetti torsionali del ginocchio”-Atti e Memorie della S.O.T.I.M.I vol. 41-1981.
4) “Biomeccanica delle articolazioni petiastragaliche”-Minerva Ortopedica n.32-1981.
5) “L’Elettropodografo”- Chirurgia delPiede-Minerva Medica n.5-1981.
6) “Ulteriori acquisizioni sulla Biomeccanica delle Articolazioni Periastragaliche”- Chirurgia del Piede-Minerva Medica n. 6-1982
7) “Risultanze nel tempo della distribuzione dei carichi al suolo in fase dinamica attraverso i dati forniti dall’Elettropodografo”- Minerva Ortopedica vol.33 n.3 1982.
8) “ Nuove acquisizioni sulla Biomeccanica delle articolazioni periastragaliche- Chirurgia del Piede-Minerva Medica vol n.6 n.1-3 1982.
9) “ Trattamento Chirurgico delle Metatarsalgia di origine biomeccanica” Minerva Ortopedica vol.n.34-1983.
10) “Fisiopatologia da alluce valgo e metatarsalgie da causa biomeccanica”- Minerva Ortopedica vol.n.34 1983. Laurea in 11) “Il trattamento chirurgico delle fratture talamiche del calcagno scomposte”
- Chirurgia del Piede- Minerva Medica vol.n.7 1983.
12) “Trattamento incruento del piede piatto”- Chirurgia del piede- Minerva Medica vol.n.7 1983.
13) “Fisiopatologia della Artrosi della Caviglia”- Mminerva Ortopedica vol.n.35-1984.
14) “Biomeccanica delle articolazioni dell’arto inferiore in carico”- Minerva Ortopedica vo. N.36 1985.
15) “ Il Tendine di Achille e le deformità del piede;etiopatogenesie fisiopatologia”-Chirurgia del Piede- Minerva Medica vol.10 1986.
16) “ Ha ancora significato parlare di Biomeccanica statica?”- Minerva Ortopedica e Traumatologica. vol.n.37-1986.
17) “ Importanza della Tibio-tarsica nella direzionalità del vettore carico sul piede durante la marcia”-Chirurgia del Piede-Minerva Medica. Vol.n.14-1990.

AUTORE DEI SEGUENTI LIBRI 1) Collaboratore nella stesura del Libro: “ Gonoartosi-biomeccanica e fisiopatologia” di P.L.Coscia-E. Fenoglio Ed. Minerva Medica 1983.
2) Autore del Libro : “Il Piede Dismorfico” Ed. Marrapese-Roma 1983.
3) Coautore del Capitolo: “Biomeccanica della caviglia e del piede” del libro “Biomeccanica Ortopedica e Traumatologica” di F. Pipino e L. Quagliarella Ed. U.T.E.T- 1995.
4) Autore del Libro :”L’Esame Radiologico in carico del Piede” Ed. Timeo (ediz. 2008).

IDEATORE
1) dell’Elettropodografo antesignano della baropodometria elettronica.
2) del Sistema di osteosintesi denominato “Citus” per la sintesi endomidollare delle piccole ossa.
3) della vite T.N.P.:vite cannulata, in titanio tiodizzato.autoperforante, autotrapanante ed autocompattante per l’Osteosintesi.(distribuita dalla Hit Medica)
4) della Nick Endortesi per il trattamento del Piede piatto.(distribuita dalla Esforax ).
Prof. Dott. Graizano Domenico Tel.: 331.49.19.452 - Fax: 01.41.531.554 - P.Iva 01307390052
Web Agency MelaConnect